fbpx

SakariPet

Attività battericida in vitro di uno shampoo balsamo a base di olio di ribes nei confronti di: Staphylococcus pseudintermedius, Staphylococcus aureus, Escherichia coli Pseudomonas aeruginosa 

Antonio Corona Med Vet, PhD 

Paola Persico Med Vet, PhD 

Antonella Vercelli Med Vet, CES Derm&Ofta 

Alessandro Gramenzi Prof. Alimentazione animale 

Luisa Cornegliani Med Vet, PhD, Dipl ECVD 

Riassunto

Negli ultimi anni, l’aumento delle segnalazioni di antibiotico-resistenza ha reso necessaria l’introduzione di nuove strategie terapeutiche. In partico- lare, l’impiego di antisettici topici nella piodermite superficiale canina ha mostrato spesso pari efficacia rispetto ai trattamenti antibiotici. Lo scopo dello studio è testare l’efficacia antibatterica in vitro di uno shampoo-bal- samo a base di olio di semi di ribes nero, piroctone olamina, acido 18-be- ta-glicirrico e ceramidi. Sono stati selezionati 50 ceppi, ottenuti da cani con piodermite superficiale, rappresentati da: 10 Staphylococcus pseudin- termedius meticillino-sensibili, 10 Staphylococcus aureus meticillino-sen- sibili, 10 Staphylococcus pseudintermedius meticillino-resistenti, 10 Escherichia coli e 10 Pseudomonas aeruginosa. Una concentrazione di 106 UFC/mL è stata utilizzata per diluizioni seriali in piastra sterile a 96 pozzet- ti contenente 100 μl dello shampoo da testare (Ribes Pet Shampoo Ultra®, NBF Milano), con concentrazioni scalari da 1:2 a 1:256. Dopo incubazione di 30 min a +37°C un’aliquota di 10 μl, è stata prelevata da ogni pozzetto, seminata su Tryptone Soya Agar con 5% di sangue di pecora, incubata per 24 ore per valutare la concentrazione minima battericida. Il prodotto ha completa attività battericida fino alla diluizione 1:16 compresa, per tutti i ceppi testati. A 1:34 sono state osservate le prime crescite batteriche per 4 ceppi di MRSP, 4 di P. aeruginosa, 2 S. pseudintermedius e 2 E. coli. A 1:64 per 6 ceppi di S. pseudintermedius, 6 S. aureus, 4 per MRSP, P. ae- ruginosa e E. coli. A 1:128 per 4 ceppi di E. coli, 2 per MRSP, S. pseudin- termedius, S. aureus e P. aeruginosa. A 1:256 per 2 soli ceppi di S. aureus

INTRODUZIONE

In medicina veterinaria, le nuove linee guida per il trattamento delle piodermiti, superficiali o localizzate, consigliano, come primo intervento, l’impiego di shampoo e/o spray formulati con antisettici1-2. L’in- tensificarsi dei fenomeni di resistenza, soprattutto a carico degli stafilococchi meticillino-resistenti come Staphylococcus pseudintermedius (MRSP) e Staphylococcus aureus (MRSA), ha favorito un approccio terapeutico differente. Pertanto, si rileva un maggiore impiego di prodotti contenenti antisettici, quali la clorexidina a differenti concentrazioni, in sostituzione agli antibio- tici spesso rivelatisi inefficaci nelle prove in vitro3. Conseguentemente, in caso d’infezioni superficiali, le terapie topiche hanno assunto un’importanza cre- scente in medicina umana e veterinaria. 

You can read and download the complete scientific research by simply clicking the “Download PDF” button

Nákupní košík zavřít